CTP psicologica – Consulenza Tecnica di Parte

CTP psicologica – Consulenza Tecnica di Parte

La CTP  o Consulenza Tecnica di Parte di uno psicologo è una consulenza tecnica redatta da un esperto di una delle parti. Si usa il termine “di parte” poiché non è super partes come nella Perizia e nella CTU – Consulenza Tecnica d’Ufficio.

Il Consulente Tecnico di Parte non è altro che il consulente di una delle parti che partecipa a tutte le attività peritali del CTU nominato dal Giudice. Il CTP può essere nominato dalle parti anche in assenza di Perizia. La Consulenza Tecnica di Parte, seppur di parte, deve essere sempre “pro veritate”.

Il ruolo del CTP è molto importante nelle cause civili di affidamento e/o di valutazione delle capacità genitoriali. Non ha soltanto il ruolo di effettuare “critiche” e riserve al lavoro del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) durante le operazioni peritali e nella stesura della relazione scritta, ma ha anche il compito di gestire e mediare le dinamiche conflittuali tra le parti. Il CTP ha quindi la funzione di filtro tra il CTU ed i periziandi al di fuori degli incontri peritali. Il CTP dovrebbe lavorare a stretto contatto con il CTU con l’obiettivo di salvaguardare il benessere psicofisico del minore o dei minori.

Il CTP ha una formazione specifica in Psicologia Giuridica e prima di accettare l’incarico deve analizzare attentamente il fascicolo processuale per comprendere dove e come il proprio cliente, che dovrà conoscere, si colloca rispetto al benessere del figlio.