Hata yoga adulti

Hata yoga adulti

Lo yoga può offrire un notevole contributo alle correnti psicologiche attuali, ponendosi come strumento di integrazione per la crescita personale a patto che, non venga visto come unico e solo veicolo di risoluzione di problematiche psicologiche che inevitabilmente vanno affrontate nei setting analitici con lo specialista del campo: psicologo, psicoterapeuta o psichiatra.

Tra i diversi sistemi yoga, l’hata yoga è il più conosciuto e praticato. L’approccio che viene proposto in tale sede vuole essere quello di un lavoro corporeo che può agire anche a livello psichico. Non ha l’arroganza di sostituirsi a lavori di psicoterapia, ma offre un supporto a quest’ultimo lavorando sul corpo attraverso il simbolismo delle asana (posizioni del corpo) che costituiscono il fondamento principale dell’hata yoga e/o attraverso la respirazione (pranayama). Apparentemente possono sembrare dei semplici esercizi ginnici, ma contribuiscono ad un sviluppo armonico e all’integrazione di psiche e soma.

Ogni incontro porta ad una riduzione dello stress, calma mentale, attivazione delle potenzialità latenti ed una più nitida visione della realtà.  Gli stimoli disarmonici vengono placati, distogliendo la mente dai pensieri ricorrenti, inoltre la stessa si pacifica, si distende, si riposa, ma allo stesso tempo si ricarica di nuova energia.

Attraverso le asana si verificherà un lento adattamento e uno sviluppo percettivo, accompagnato da un maggior rilassamento dei sistemi nervosi volontario ed involontario.

Le asana vengono in tale approccio considerate come archetipi vitali, simboli della creatività della mente universale.

La parte finale dell’incontro sarà sempre completato con un momento più meditativo.